AUSTRIA TRA NATURA, CULTURA E L'ARTE DEL BIEN VIVRE
- Ab Travel
- 24 ott 2024
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 23 gen

Vicini vicini. Così vicini ma così diversi.
Lo si nota subito, appena varcato il confine.
Per chi è abituato a prendere il treno da Udine, come me la domenica mattina con la bicicletta per fare una corsa sulla Ciclovia Alpe Adria, la netta demarcazione che rappresenta il confine tra Italia e Austria non è nulla di fisico, bensì è un atmosfera.
Infatti, non appena scompare dietro a noi il tricolore e ci accolgono le bandiere bianche e rosse alla prima stazioncina ferroviaria, veniamo abbracciati da una sensazione di piacevolezza.
Sembra che ogni cosa abbia un posto e per ogni posto ci sia una cosa perfettamente riposta.
Così i fiori alle finestre, la legna sistemata per bene, i giardini fioriti davanti alle case e le girandole sui balconi che si fanno accarezzare dal vento estivo.
Immagini di altri tempi, che infondono serenità.
Qui tutto parla di una vita organizzata nella semplicità, senza troppo stress e confusione.
Questo è ciò che negli anni ’90 ha fatto innamorare di questa destinazione una moltitudine di connazionali, tanto da eleggerla “1° destinazione per turismo italiano”.
L’Austria offriva tutto ciò che si desiderava: natura, sport, cultura, tradizioni, benessere, buona cucina, persone gioviali e simpatiche, hotel di lusso con tutti i comfort, SPA modernissime, a prezzi che lo Scellino favoriva.
Poi, la moda è cambiata ed il flusso turistico ha preso altre strade, ma soprattutto altri cieli. Sono arrivati i voli low cost e l’ attenzione si è concentrata verso luoghi diversi, non sempre più belli o meritevoli di essere visitati, ma semplicemente a portata “di volo” e di tasche.
Così, le splendide città d’oltralpe ricche di cultura, di grande musica, di tradizioni antiche e storie affascinanti sono state un po’ dimenticate, come e si è persa l’abitudine di percorrere sentieri perfettamente segnalati, spettacolari piste di sci e molto altro che caratterizzava la perfetta vacanza outdoor.
Ricordo, a pochi chilometri dalle viuzze di Salisburgo, la splendida città dei Principi-Vescovi, un agriturismo in una radura della foresta, dove i cervi uscivano a mangiare prima dell’imbrunire davanti a noi, che cenavamo seduti a tavola nella bellezza del verde assoluto.
Mi lascio anche assalire dalla nostalgia dei pranzi estivi sul Fuschlsee, un laghetto che pare disegnato da Dio lanciando una manciata di cristalli in un prato, ed ancora le visite a Vienna, alla meravigliosa Hofburg che terminavano con lo spettacolo della Spanische Hofreitschule (Scuola Spagnola di Equitazione) dove i cavalli danzano sulle note della Marcia di Radetzky.
Le domeniche passate con i gruppi turistici che accompagnavo nella piacevolezza dell'Hotel- Ristorante dell'amica Carolina, sul cucuzzolo di Magdalensberg, con un panorama a perdita d'occhio, fino a Klagenfurt e al Worthersee
I tempi attuali ci portano a riconsiderare le destinazioni di prossimità e l’Austria è ancora così, come l’abbiamo lasciata per scoprire mondi lontani.
Questa piccola Nazione ha saputo conservare le sue peculiarità e anzi, ora sta vivendo una nuova epoca di sviluppo grazie alla grande professionalità ed attenzione della sua industria turistica che ha rinnovato molte strutture, allineandole alle richieste del visitatore dei nostri giorni più evoluto ed esigente.
Le macro aree di forte richiamo turistico sono rimaste le stesse, grazie alla loro storia e fama, tuttavia si sono messe in luce altre zone molto interessanti, molto adatte ad un mercato più sofisticato e di nicchia, come per esempio la zona della Wachau, una delle riviere più romantiche d’Europa, patrimonio Unesco, con il Danubio, i suoi leggeri pendii coperti da vigneti e coltivazioni di albicocche, le cantine, le antiche abbazie, i monasteri ed i castelli ed i deliziosi borghi come Gumpoldskirchen e la cittadina dipinta di Krems per chiudersi con Melk e la sua possente Abbazia.

Negli ultimi anni l’offerta culturale degli itinerari si è arricchita ed è stata implementata e resa molto appetibile per quel segmento che in gergo viene chiamato MICE, ma scomposto l’acronimo diventa: Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions.
Infatti, grandi alberghi, perfettamente equipaggiati per ospitare ogni tipo di evento come lo storico Steigenberger Hotel & Spa di Krems, situato tra i vigneti e a soli 10 minuti a piedi dal Danubio, mettono a disposizione degli ospiti grandi spazi per meeting. Dall’hotel si possono fare splendide passeggiate, gite in bicicletta, visitare monumenti storici e godere della gustosa enogastronomia con ricche degustazioni nelle antiche cantine circostanti e originali team building motivazionali per aziende.
Anche Vienna ha saputo evolversi ed accanto agli storici hotel sono nate delle nuove opportunità di accoglienza come l’Hotel Andaz Vienna am Belvedere, appartenente alla grande famiglia Hyatt, progettato da Renzo Piano dalla ristrutturazione dell’ex Museo di Arte Moderna Schweizergarten.
Una nuova filosofia è stata anche applicata alle sale meeting più piccole del Novotel Wien Hauptbahnhof, boutique hotel centralissimo, arredate creando spazi accoglienti per piccole riunioni informali. Questo hotel è comodissimo per chi vuole visitare Vienna senza perdere la propria indipendenza e muoversi con i mezzi pubblici a pochi passi. Le camere dei piani più alti, rivolte verso la città godono di una vista magnifica sull'intera città, permettendo di riconoscere i singoli monumenti osservando lo skyline.
Non si può dimenticare quanto diventi straordinaria ed a modo suo "intima" la città nel periodo dell’Avvento e Natalizio.
L’hotel Ritz Carlton, con la sua splendida posizione sul Ring, la sua lussuosissima struttura ed il rinomato Ristorante, propone un Urban Chalet colorato, sul terrazzo, per cene o eventi dalla calda atmosfera con il profumo di vin brulé ed un panorama mozzafiato.
Perché quindi non ritornare in Austria?
Che Voi siate amanti dell’ slow tourism, della vita all’aria aperta e delle vacanze attive, della storia e dell’arte, del mito di Sissi, del valzer degli Strauss, delle tradizioni, della Wienerschnitzel o vogliate organizzare un evento aziendale di successo dove l’effetto WOW è assicurato, contattatemi. Sarò felice di assistere il Vostro gruppo in Austria.
Vi accompagnerò nel cuore verde dell’Europa con consigli e narrazioni.
AUSTRIA: A LAND OF NATURE, CULTURE, AND THE ART OF "BIEN VIVRE"

So Close, Yet So Different
You notice it immediately, as soon as you cross the border.
For those who are used to taking the train from Udine, like I do on Sunday mornings with my bicycle to cycle along the Alpe Adria Cycle Path, the clear demarcation that represents the border between Italy and Austria isn’t something physical, but rather an atmosphere.
Indeed, as soon as the Italian tricolour fades behind us and we are greeted by the red and white flags at the first small railway station, we are embraced by a sense of pleasantness.
It seems that everything has its place, and for every place, there is something perfectly positioned.
Flowers at the windows, neatly stacked firewood, blooming gardens in front of houses, and pinwheels on the balconies gently caressed by the summer breeze.
Images from another time, which bring a sense of peace.
Here, everything speaks of a life organised around simplicity, without too much stress or confusion.
This is what, in the 1990s, made so many of my fellow countrymen fall in love with this destination, to the point of crowning it the “No. 1 destination for Italian tourism.”
Austria offered everything one could wish for: nature, sports, culture, traditions, wellness, good food, friendly and cheerful people, luxury hotels with all comforts, modern spas, at prices favoured by the schilling.
Then, trends changed, and the flow of tourists began to take different paths, or rather, new skies. Low-cost flights arrived, and attention shifted towards different places—not always more beautiful or worth visiting, but simply within “flight range” and budget-friendly.
Thus, the splendid cities beyond the Alps, rich in culture, great music, ancient traditions, and fascinating histories, were somewhat forgotten. The habit of walking perfectly marked trails, spectacular ski slopes, and much else that characterised the ideal outdoor holiday also faded.

I recall, just a few kilometres from the lanes of Salzburg, the splendid city of the Prince-Bishops, a farmhouse nestled in a clearing of the forest, where deer would emerge to graze before dusk, as we dined at the table surrounded by the beauty of absolute greenery.
I also feel a tinge of nostalgia for the summer lunches on Lake Fuschl (Fuschlsee), a small lake seemingly crafted by God by scattering a handful of crystals across a meadow. Then there were the visits to Vienna, to the magnificent Hofburg, which would end with the performance at the Spanish Riding School, where the horses would dance to the notes of the Radetzky March.
And those Sundays spent enjoying the hospitality of my friend Carolina’s hotel-restaurant on the peak of Magdalensberg, with an endless view stretching all the way to Klagenfurt and the Wörthersee.
Today, circumstances lead us to reconsider nearby destinations, and Austria is still just as we left it to explore distant worlds. It has preserved its distinctive features and, in fact, is now experiencing a new era of development thanks to the professionalism and care of its tourism industry, which has renovated many facilities to meet the demands of today’s more sophisticated and demanding visitors.
The main areas of great tourist appeal have remained the same, thanks to their history and reputation. However, other highly interesting regions have emerged, well-suited to a more niche and sophisticated market. For example, the Wachau region, one of the most romantic riverside areas in Europe and a UNESCO World Heritage Site, with the Danube, its gentle slopes covered in vineyards and apricot orchards, ancient abbeys, monasteries, castles, and charming villages like Gumpoldskirchen and the picturesque town of Krems, culminating in Melk and its imposing abbey.
In recent years, the cultural offerings of these itineraries have been enriched and expanded, making them highly appealing for the sector known as MICE—an acronym for Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions.
Indeed, large hotels, perfectly equipped to host all kinds of events, such as the historic Steigenberger Hotel & Spa in Krems, located among vineyards and only a 10-minute walk from the Danube, offer extensive spaces for meetings and events. From the hotel, guests can enjoy beautiful walks, cycling tours, visit historical monuments, and savour the local cuisine, with rich tastings in the surrounding ancient cellars, as well as unique motivational team-building activities for companies.
Vienna, too, has evolved. Alongside its historic hotels, new opportunities for hospitality have arisen, such as the Andaz Vienna Am Belvedere Hotel, part of the Hyatt family. The renovation was designed by Renzo Piano, of the former Schweizergarten Museum of Modern Art, describes Andaz Vienna Am Belvedere Hotel as a Concept Hotel.
A new philosophy has been applied to the smaller meeting rooms at Novotel Wien Hauptbahnhof, a boutique hotel in the city centre. These spaces have been designed to create cosy areas for informal gatherings. The hotel is incredibly convenient for those wanting to explore Vienna while maintaining their independence, with public transport just a few steps away. The rooms on the upper floors, facing the city, boast marvellous views.
One cannot forget how extraordinary the city becomes during the Advent and Christmas periods.
The Ritz Carlton hotel, with its splendid location on the Ring, its luxurious structure, and renowned restaurant, offers an Urban Chalet on its terrace, perfect for cosy dinners or events with the warm scent of mulled wine and breathtaking views.
So why not return to Austria?
Whether you are lovers of slow tourism, the great outdoors, active holidays, history and art, the myth of Sissi, the Strauss waltzes, traditions, Wienerschnitzel, or if you want to organise a successful corporate event with a guaranteed “wow” factor, feel free to contact me.
I will be delighted to assist your group in Austria.
I will accompany you to the green heart of Europe, offering guidance and story telling.
Commenti